A chi si applica il CCNL Estetica, barbieri e parrucchieri primo livello
Il CCNL Estetica, barbieri e parrucchieri primo livello disciplina i rapporti di lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane attive nei settori di:
- Estetica professionale
- Parrucchieri e barbieri
- Tricologia non curativa
- Tatuaggi e piercing
- Centri benessere artigiani
Questa guida è dedicata esclusivamente ai lavoratori inquadrati al primo livello contrattuale, ovvero i profili con maggiore esperienza e responsabilità operativa all’interno delle attività citate.
Chi rientra nel primo livello del CCNL?
Nel primo livello sono inquadrati i professionisti che:
- Hanno un’abilitazione o qualifica professionale riconosciuta
- Sono in grado di svolgere tutte le prestazioni previste dalla normativa del settore
- Supervisionano e gestiscono le lavorazioni all’interno (e talvolta all’esterno) del centro o salone
- Rivestono ruoli di responsabilità tecnica o amministrativa
Rientrano tra questi:
- Estetisti qualificati con competenze tecniche complete
- Parrucchieri e barbieri esperti in trattamenti avanzati per capelli e barba
- Responsabili tecnici (preposti)
- Impiegati di concetto responsabili dell’organizzazione, sicurezza e igiene sul lavoro
- Operatori specializzati in micropigmentazione, trucco, piercing, tatuaggi o tricologia
- Coordinatori dei centri o sedi che gestiscono team e clienti
Questi lavoratori rappresentano il livello più elevato tra quelli operativi, con una professionalità piena e autonoma, capace di gestire l’intero processo tecnico e relazionale con la clientela.
Hai bisogno di chiarimenti sul tuo inquadramento?
Parla con un Consulente del Lavoro UPWARD® e scopri se il tuo livello è corretto, se ti spetta uno stipendio più alto o se puoi far valere altri diritti.
Mansioni previste per il primo livello
Il primo livello del CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri comprende lavoratori con competenze complete, autonomia professionale e capacità di coordinamento. Le mansioni variano in base al settore di appartenenza, ma hanno tutte in comune un alto grado di specializzazione tecnica e responsabilità.
Estetisti qualificati
Gli estetisti inquadrati al primo livello devono essere in grado di proporre alla clientela ed eseguire trattamenti completi e personalizzati. Tra le attività principali rientrano:
- Trattamenti estetici del viso e del corpo
- Massaggi estetici manuali e con apparecchiature
- Depilazione con varie tecniche
- Ricostruzione, decorazione e applicazione di prodotti su unghie di mani e piedi
- Micropigmentazione (trucco permanente, camouflage)
- Tutte le tipologie di trucco: giorno, sera, cerimonia, teatrale, televisivo
- Sauna e trattamenti con apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico
Inoltre, questi lavoratori possono operare anche su soggetti in condizioni di fragilità, se in possesso di adeguata formazione certificata.
Parrucchieri e barbieri
I professionisti dell’acconciatura al primo livello sono in grado di eseguire in autonomia tutte le tecniche avanzate previste dal contratto. Le mansioni includono:
- Taglio classico maschile e femminile, tagli moda, tagli a mano libera
- Messa in piega con spazzola e phon, ferri caldi, casco, diffusore
- Acconciature da giorno, sera e cerimonia
- Trattamenti chimici: permanente, contropermanente, tinture, meches, colpi di sole
- Rasatura della barba con rasoio a lama e trattamenti post-barba
- Adattamento del cuoio capelluto per applicazione di parrucche o patch cutanee
Operatori di tatuaggio e piercing
Nel primo livello rientrano anche i professionisti del tatuaggio e del piercing in possesso dell’attestato professionale (obbligatorio in alcune Regioni), responsabili della gestione tecnica e organizzativa del centro. Le mansioni comprendono:
- Coordinamento delle attività esecutive e artistiche
- Supervisione delle apparecchiature e delle norme igienico-sanitarie
- Gestione della clientela e dei rapporti con le autorità
- Formulazione delle linee artistiche e operative del centro
- Deleghe e supervisione al personale operativo
Altre figure professionali inquadrate al primo livello
- Responsabili tecnici (Preposti): svolgono funzioni di supervisione e garanzia della qualità tecnica.
- Impiegati di concetto: si occupano della gestione amministrativa dell’azienda e dell’organizzazione del lavoro nel rispetto delle norme igieniche e di sicurezza.
- Coordinatori di centri: gestiscono il personale, i rapporti con la clientela e le attività di controllo, anche in ambito di tatuaggi, piercing e tricologia non curativa.
Tutte queste figure si distinguono per la loro capacità di lavorare con autonomia, precisione e competenza, contribuendo in modo determinante alla qualità del servizio offerto.
Scopri informazioni utili su come analizzare il tuo contratto di lavoro in 7 punti chiave.
Qualifiche, attestati e formazione
Per essere inquadrati al primo livello del CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri è necessario possedere precisi titoli professionali, attestati o requisiti di esperienza, riconosciuti a livello normativo e spesso regolati dalle singole Regioni.
Estetisti
- È richiesta la qualificazione professionale di estetista, conseguita tramite corso riconosciuto dalla Regione.
- Per operare su soggetti fragili (anziani, persone con patologie), è necessario possedere anche attestati specifici di formazione rilasciati da scuole accreditate.
- È valorizzata l’esperienza lavorativa: chi esercita l’attività da almeno 3 anni e ha frequentato corsi riconosciuti, può accedere al primo livello anche in contesti più complessi.
Parrucchieri e barbieri
- È obbligatoria l’abilitazione professionale all’attività di acconciatore, secondo quanto previsto dalle normative nazionali e regionali.
- Il lavoratore deve dimostrare di essere in grado di eseguire tutti i trattamenti richiesti dal primo livello in autonomia.
- È richiesto anche un livello di competenza tale da poter supervisionare, gestire e coordinare le lavorazioni all’interno (e talvolta all’esterno) del salone.
Operatori di tatuaggio e piercing
-
- In molte Regioni è richiesto un attestato professionale per esercitare legalmente l’attività.
- Per il primo livello, è necessario avere esperienza nella gestione del centro, oltre che capacità tecnica operativa.
- È fondamentale saper gestire anche gli aspetti legati a norme sanitarie, approvvigionamento e coordinamento del personale.
Operatori di tricologia non curativa
Nel primo livello rientrano anche i professionisti della tricologia non curativa, figure specializzate nella gestione e supervisione dei trattamenti legati alla salute e all’aspetto dei capelli, senza finalità mediche.
Le mansioni principali comprendono:
-
-
- Coordinamento dei centri tricologici e supervisione delle attività quotidiane
- Interviste e analisi preliminari per definire i trattamenti più adatti ai clienti
- Assegnazione di protesi e parrucchini nei casi in cui siano necessari
- Gestione dei rapporti con la clientela e monitoraggio dell’andamento dei trattamenti
- Controllo dell’inventario dei prodotti utilizzati e delle protesi disponibili
-
Si tratta di figure con competenze sia tecniche che gestionali, fondamentali per garantire qualità, personalizzazione e continuità del servizio offerto nel centro tricologico.
Oltre alla formazione tecnica, i lavoratori del primo livello devono avere una solida preparazione anche in materia di sicurezza sul lavoro, igiene, gestione ambientale e relazione con la clientela.
Se hai dubbi su quale livello ti spetti o su come ottenere le certificazioni giuste per avanzare di livello, ti consigliamo di richiedere una consulenza personalizzata UPWARD®.
Hai bisogno di chiarimenti su altri livelli CCNL Estetica barbieri e parrucchieri
Parla con un Consulente del Lavoro UPWARD® e scopri di più sul tuo livello di inquadramento, se ti spetta uno stipendio più alto o se puoi far valere altri diritti.
Retribuzione del primo livello CCNL Estetica Barbieri e Parrucchieri
I lavoratori inquadrati al primo livello del CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri hanno diritto a una retribuzione tabellare conglobata che comprende:
- Il minimo contrattuale (paga base)
- L’ex indennità di contingenza
- L’elemento distinto della retribuzione (EDR)
Importi aggiornati della retribuzione tabellare
Di seguito gli importi aggiornati previsti per i lavoratori del primo livello:
Decorrenza | Retribuzione mensile lorda |
---|---|
Dal 1° maggio 2024 | 1.592,29 € |
Dal 1° gennaio 2025 | 1.650,02 € |
Dal 1° gennaio 2026 | * |
Dal 1° ottobre 2026 | * |
* la tabella sarà aggiornata il 01/01/2026 e il 01/10/2026 scrivici in chat se non trovi il dato aggiornato
Indennità aggiuntive
- Indennità di funzione: ai Responsabili Tecnici (Preposti) spetta un’indennità fissa di 100 € mensili per 13 mensilità.
- Indennità di cassa: per gli impiegati addetti alla cassa in modo continuativo, pari al 10% del minimo contrattuale.
Scatti di anzianità
I lavoratori maturano 5 scatti biennali. Per il primo livello ogni scatto vale 9,30 € e si aggiunge alla retribuzione mensile. I passaggi di livello non azzerano gli scatti già maturati.
Retribuzione lorda e impatto fiscale
La retribuzione mensile lorda indicata nel contratto contribuisce a formare la RAL (Retribuzione Annua Lorda), ovvero il totale che il datore di lavoro riconosce annualmente al dipendente prima delle trattenute fiscali e contributive.
Questo valore è importante perché determina l’aliquota IRPEF applicata sul tuo reddito e influisce direttamente sull’importo netto in busta paga.
Se vuoi capire meglio come funziona la tassazione, puoi leggere la nostra guida aggiornata:
➤ Come funzionano le nuove aliquote IRPEF e che impatto hanno sulla busta paga
Tredicesima mensilità
La tredicesima corrisponde a una mensilità intera della retribuzione globale, pagata nel mese di dicembre. Matura per dodicesimi anche in caso di assenze giustificate come malattia, congedo matrimoniale, maternità o infortunio.
Vuoi saperne di più sulla tredicesima?
La tredicesima mensilità è un elemento importante della retribuzione che spesso viene sottovalutato. Non solo rappresenta un’integrazione al reddito, ma può influenzare anche la tua pianificazione fiscale e contributiva.
Se vuoi sapere quando matura, come si calcola e quando viene pagata, abbiamo preparato un approfondimento completo che puoi consultare qui:
➤ Tredicesima: cos’è, come funziona e quando viene erogata
Vuoi migliorare il tuo netto in busta paga?
Capire quanto guadagni davvero ogni mese non significa solo conoscere la retribuzione lorda prevista dal contratto. Se sei inquadrato al primo livello del CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri e vuoi ottimizzare il tuo netto, ci sono strumenti pratici che possono aiutarti.
Abbiamo creato un servizio dedicato proprio per chi vuole ottenere il massimo dalla propria busta paga, valutando tutte le voci fiscali e contributive che incidono sullo stipendio.
Scoprilo qui sotto 👇
Orario di lavoro, straordinari e flessibilità
I lavoratori inquadrati al primo livello del CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri hanno un orario contrattuale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 o 6 giorni, a seconda dell’organizzazione aziendale.
Distribuzione dell’orario
L’orario può essere calcolato con riferimento a un periodo di 6 mesi, estendibile a 12 mesi tramite accordo a livello regionale. Questo consente una gestione più flessibile delle ore nei periodi di maggiore affluenza o stagionalità.
Flessibilità oraria e banca ore
Il contratto prevede la possibilità di superare temporaneamente il limite settimanale fino a 48 ore, per un massimo di 180 ore annue, in cambio di una maggiorazione del 10% sulle ore eccedenti. Le ore straordinarie possono anche essere recuperate sotto forma di riposi grazie al sistema della banca ore.
Straordinari, lavoro notturno e festivo
Tipologia di lavoro | Maggiorazione |
---|---|
Straordinario | +25% |
Straordinario notturno | +50% |
Straordinario festivo | +50% |
Lavoro notturno (22:00 – 6:00) | +35% |
Lavoro festivo | +35% |
Domenicale con riposo compensativo | +10% |
Le maggiorazioni non sono cumulabili. Il tetto massimo di straordinario annuale è fissato a 200 ore per ciascun lavoratore.
Sabato mattina
Agli impiegati che prestano servizio il sabato mattina spetta una maggiorazione del 25% sulla retribuzione oraria globale.
Questa struttura consente alle imprese del settore di adattarsi a ritmi stagionali o picchi di richiesta, rispettando i limiti previsti dal contratto e valorizzando il tempo dei lavoratori con indennità specifiche.
Scopri come i nostri consulenti del lavoro hanno aiutato altri utenti a risolvere casi complessi come il tuo.
Ferie, permessi e banca ore
I lavoratori inquadrati al primo livello del CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri hanno diritto a specifici giorni di ferie e permessi, oltre alla possibilità di utilizzare una banca ore per una gestione più flessibile del tempo lavorato.
Ferie
La durata delle ferie annuali varia in base all’anzianità e all’organizzazione dell’orario settimanale:
- 28 giorni di calendario per tutti i lavoratori
- 30 giorni di calendario per chi ha oltre 5 anni di anzianità continuativa
Distribuzione in base al modello settimanale:
- Settimana corta (5 giorni): 20 giorni lavorativi → 22 dopo 5 anni
- Settimana lunga (6 giorni): 24 giorni lavorativi → 26 dopo 5 anni
Le festività che cadono durante le ferie ne prolungano automaticamente la durata.
Permessi ROL e festività soppresse
- ROL: 16 ore annue, maturano per dodicesimi e vanno goduti o liquidati entro il 31 gennaio dell’anno successivo
- Festività soppresse: 32 ore retribuite da godere o liquidare sempre entro il 31 gennaio
Banca ore
Il CCNL consente di recuperare le ore straordinarie prestate sotto forma di riposi, attraverso un sistema di banca ore individuale. Le ore non recuperate entro 12 mesi devono essere liquidate in busta paga con la retribuzione in atto alla scadenza.
Questi strumenti offrono flessibilità e tutela, permettendo ai lavoratori di gestire al meglio il proprio tempo tra impegni personali e professionali.
Assenze: malattia, maternità, congedi e aspettative
Il CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri disciplina in modo dettagliato le assenze dal lavoro, prevedendo tutele economiche e di conservazione del posto per i lavoratori inquadrati al primo livello.
Malattia
- Periodo di comporto: 9 mesi per anzianità fino a 5 anni, 12 mesi oltre i 5 anni (in un arco di 24 mesi)
- Retribuzione: 100% dal 1° al 180° giorno per assenze superiori a 8 giorni; dal 4° giorno per quelle inferiori
- Per patologie oncologiche o gravi infermità, è previsto un prolungamento fino a 12 mesi senza costi aggiuntivi per l’azienda
Infortunio sul lavoro
- Retribuzione al 100% per tutto il periodo di assenza, fino alla guarigione clinica
Maternità
- È prevista la sola indennità INPS, senza integrazioni a carico del datore di lavoro
Congedo matrimoniale
- 15 giorni consecutivi retribuiti per matrimonio civile o religioso
Permessi straordinari
- Permessi studio: 150 ore retribuite nel triennio più giorni per esami
- Congedi per formazione: fino a 20 ore annue per aggiornamento professionale
- Permessi per gravi infermità: 3 giorni per familiari stretti e suoceri conviventi
Violenza di genere
- Fino a 90 giorni lavorativi di astensione dal lavoro
- Ulteriori 3 mesi di aspettativa: 2 retribuiti (30% del minimo tabellare), 1 non retribuito
Aspettative per dipendenze
- Tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia: aspettativa fino a 3 anni per chi segue percorsi riabilitativi certificati
- Disponibile anche per familiari coinvolti nella gestione del percorso terapeutico
Queste tutele offrono un importante equilibrio tra lavoro e vita personale, garantendo continuità del rapporto e protezione nei momenti di difficoltà.
Hai bisogno di una consulenza su misura?
Scopri come il nostro team di consulenti del lavoro può aiutarti a risolvere le tue esigenze lavorative con competenza e professionalità.
Preavviso, cessazione e TFR
Il CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri regola le modalità di cessazione del rapporto di lavoro e il diritto al trattamento di fine rapporto (TFR) per i lavoratori del primo livello.
Preavviso per dimissioni o licenziamento
Sia in caso di dimissioni che di licenziamento, è richiesto un periodo di preavviso pari a 20 giorni lavorativi per i lavoratori del 1° livello.
- Rispetto ad altri contratti di lavoro il preavviso in questo caso decorre da qualsiasi giorno del mese.
- In caso di mancato rispetto del preavviso, è previsto un indennizzo sostitutivo da parte del lavoratore o del datore di lavoro, a seconda della parte che lo omette.
Trattamento di fine rapporto (TFR)
Alla cessazione del contratto, il lavoratore ha diritto al TFR, calcolato in base alla normativa generale (art. 2120 c.c.) sulla base della retribuzione utile maturata durante il rapporto.
Il TFR:
- Si matura annualmente e viene accantonato dal datore di lavoro
- Viene liquidato alla fine del rapporto, a meno che non sia stato destinato a fondi pensione come Artifond
Ricorda: il TFR non include elementi come l’“una tantum” erogata nel 2024, in quanto esclusi esplicitamente dalla base di calcolo.
Hai bisogno di calcolare il tuo TFR in modo preciso?
Se stai per concludere il tuo rapporto di lavoro o desideri semplicemente conoscere l’importo esatto del tuo Trattamento di Fine Rapporto (TFR), è fondamentale affidarsi a un calcolo accurato che tenga conto di tutti i fattori previsti dal contratto e dalla normativa vigente.
UPWARD® offre un servizio dedicato che ti permette di ottenere una consulenza personalizzata per il calcolo del tuo TFR, assicurandoti trasparenza e affidabilità.
Scopri di più su questo servizio qui sotto 👇
Previdenza complementare e assistenza sanitaria
I lavoratori del primo livello sono coperti da strumenti specifici di tutela integrativa:
ARTIFOND
Fondo pensione a cui aderiscono datore di lavoro e lavoratore. Il contributo minimo è dell’1% per entrambi, più il TFR (parziale o totale a seconda della data di assunzione).
SAN.ARTI.
Fondo sanitario integrativo obbligatorio per i lavoratori a tempo indeterminato (e a termine se oltre 12 mesi). Il contributo mensile è di 10,42 €, pagato dal datore di lavoro.
EAR
Se l’azienda non iscrive il lavoratore a SAN.ARTI., deve corrispondere un importo sostitutivo di 25 € al mese per 13 mensilità.
Tipologie contrattuali previste
Il CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri prevede diverse forme contrattuali per i lavoratori del primo livello, in grado di adattarsi a esigenze aziendali e professionali diverse.
Apprendistato professionalizzante
È la forma più utilizzata per l’accesso alle professioni del benessere. La durata varia in base al profilo:
- 5 anni per acconciatori, estetisti, tatuatori, tricologi
- 3 anni per figure impiegatizie
- 18 mesi per attività specifiche (es. manicure/pedicure)
La retribuzione parte da una percentuale del minimo contrattuale e cresce progressivamente. Dal 1° ottobre 2024, è previsto anche il diritto agli scatti di anzianità.
Contratto a tempo determinato
Oltre alle causali previste dalla legge, il CCNL Estetica, Barbieri e Parrucchieri consente la stipula di contratti a termine anche per esigenze di offerta di nuovi servizi non presenti nell’attività ordinaria.
I limiti numerici variano in base alla dimensione dell’azienda:
- Da 0 a 5 dipendenti: fino a 3 contratti a termine
- Da 6 a 10 dipendenti: 1 contratto a termine ogni 2 lavoratori, con arrotondamento all’unità superiore
- Oltre 10 dipendenti: fino al 20% del numero di dipendenti, con arrotondamento all’unità superiore
Restano esclusi da questi limiti:
- I contratti a termine per sostituzione di personale assente
- I contratti stipulati nei primi 12 mesi dall’avvio di una nuova attività, linea di produzione o unità produttiva
Lavoro part-time
Nel lavoro a tempo parziale possono essere applicate:
- Clausole elastiche: variazione orario con 10% o 15% di maggiorazione
- Flessibilità weekend e periodo estivo: +3% o +4% a seconda delle giornate coinvolte
Il contratto part-time prevede il riproporzionamento automatico di ferie, permessi, comporto e TFR.
Lavoro ripartito
Due lavoratori possono condividere lo stesso ruolo e responsabilità, ripartendo le ore e le mansioni. È richiesta una comunicazione preventiva settimanale sull’orario.
Somministrazione di lavoro
Utilizzabile in caso di:
- Picchi di attività non gestibili con il personale ordinario
- Servizi eccezionali o specializzazioni carenti sul mercato
Il limite massimo è pari all’8% della media trimestrale dei lavoratori a tempo indeterminato, oppure fino a 5 somministrati se non si supera il numero dei dipendenti fissi.
Domande frequenti (FAQ)
Hai bisogno di chiarimenti sul tuo inquadramento?
Parla con un Consulente del Lavoro UPWARD® e scopri se il tuo livello è corretto, se ti spetta uno stipendio più alto o se puoi far valere altri diritti.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità specifica. Di conseguenza, non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.
Le informazioni presenti in questo blog sono fornite in buona fede e ritenute accurate, tuttavia possono contenere inesattezze o errori tipografici. L’autore si riserva il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso e non assume responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’utilizzo delle informazioni qui pubblicate. Pertanto, si declina ogni responsabilità per danni, perdite o disagi derivanti dall’utilizzo di tali informazioni.
Si raccomanda ai lettori di consultare un consulente del lavoro o un professionista qualificato prima di prendere decisioni basate sulle informazioni trovate in questo blog, per assicurare che siano adatte alle loro specifiche circostanze, per tale motivo si esonera l’autore da ogni responsabilità circa l’utilizzo del materiale presente in questo blog.
I commenti lasciati dai lettori sui post sono di loro esclusiva responsabilità. L’autore non è responsabile per i contenuti dei commenti, ma si riserva il diritto di rimuovere quelli ritenuti offensivi, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, razzisti, spam o non conformi alle norme sulla privacy. La decisione di rimuovere un commento è a insindacabile giudizio dell’autore.
L’autore del blog non è responsabile per i contenuti dei siti esterni collegati tramite link, né per le modifiche a tali contenuti che possono avvenire nel tempo.
L’autore si riserva, inoltre, il diritto di modificare queste condizioni di utilizzo e di interrompere la disponibilità del sito in qualsiasi momento e senza preavviso.
L’utilizzo del sito implica l’accettazione di queste condizioni. Si consiglia ai lettori di verificare periodicamente eventuali modifiche a queste condizioni. L’uso continuato del sito dopo tali modifiche implica l’accettazione delle stesse.
Leggi tutto su privacy & disclaimer.
Lascia un commento