Cosa è il Ccnl metalmeccanica artigianato
Il contratto dei metalmeccanici artigiani nazionale, valido per tutti coloro che sono assunti nelle aziende artigiane nel settore metalmeccanico artigianlale, prevede una scala di livelli e mansioni che sono suddivisi in sei categorie professionali a partire dalla prima che riguarda i dipendenti con qualifica più alta fino alla settima con quelli meno qualificati oltre a questi livelli abbiamo anche il livello in cui vengono inquadrati i Quadri (è un livello molto alto in cui vengono assunti profili dirigenziali).
Importanti novità per il 2025 e per il 2026 queste due annualità confermano il trend positivo dei nuovi aumenti retributivi e potrai leggere scorrendo l’articolo tutti i dettagli.
Il campo d’applicazione del contratto nazionale dei metalmeccanici artigiani è relativo al settore metalmeccanica, installazione impianti, orafi, argentieri e bigiotteria, orologeria e affini, odontotecnici.
Il settore della metalmeccanica è molto vasto esistono infatti altri contratti come: metalmeccanica industria e metalmeccanica piccole e medie imprese. Questi settori saranno oggetto di nuovi articoli che verranno presto pubblicati nel nostro sito, a tal proposito per non perderti nessun aggiornamento, ti invitiamo ad iscriverti alla nostra newsletter l’iscrizione è gratuita e ti permette di rimanere aggiornato sulle modifiche a questo e altri articoli in più accedi a sconti riservati solo agli iscritti.
Se lavori nella metalmeccanica industria o nella piccola e media industria e ti servono informazioni, scrivici in chat adesso o su WhatsApp
Hai bisogno di una consulenza su misura?
Scopri come il nostro team di consulenti del lavoro può aiutarti a risolvere le tue esigenze lavorative con competenza e professionalità.
In questo articolo approfondiremo 10 cose utili da sapere sul contratto dei metalmeccanici artigiani 4 livello:
- Cosa è il ccnl metalmeccanica artigianato
- Attività che rientrano ccnl metalmeccanica artigianato
- Retribuzione minima ccnl metalmeccanica art.
- Ferie e permessi dei metalmeccanici art.
- Dimissioni e preavviso di licenziamento differenze
- Tredicesima mensilità
- Scatti di anzianità
- Periodo di prova operai metalmeccanici e non solo
- Apprendistato metalmeccanica artigianato
- Mansioni che rientrano nel 4° livello
Alcune attività che rientrano nel CCNL metalmeccanici artigiani
- Carrozzerie
- Meccanica-motoristica
- Elettrauto
- Gommisti
- Centri di revisione
- Autolavaggi
- Installatori e manutentori di sistemi di autotrazione alimentati a GPL e metano
- Riparatori moto e cicli
- Imprese di soccorso stradale
- Meccanici
- Idraulici
- Imprese di verniciatura o di saldatura
- Imprese di costruzione di macchinari
La retribuzione minima prevista nel quarto livello metalmeccanico
Aggiorniamo questo articolo perché ad oggi i lavoratori del settore metalmeccanico, attendono di conoscere come cambierà la loro retribuzione, visto che ad oggi lo stipendio per il 4° livello del settore metalmeccanico è rimasto invariato.
Come leggerai più avanti l’ultimo aggiornamento alle paghe dei dipendenti del settore è del 01/12/2024 è stato modificato nel 2025 e scorrendo l’articolo potrai leggere i nuovi minimi retributivi.
La retribuzione del lavoratore metalmeccanico artigiano, come da contratto, è formata dalla retribuzione minima contrattuale mentre ci sono solo due livelli in questo contratto che prevedono oltre alla retribuzione base anche l’indennità di funzione (elemento aggiuntivo della retribuzione) e sono:
- Livello 1
- Livello 1Q
La paga base nazionale del ccnl metalmeccanica artigianato 4° livello al momento in cui avevamo scritto questo articolo era pari ad € 1391,41. Tale retribuzione è stata inserita in questo articolo a Febbraio 2021 ma ad oggi i lavoratori del comparto metalmeccanica hanno ricevuto altri aumenti e se ne prevedono altri come potrai continuare a leggere. Ma non finisce qui perché il contratto metalmeccanica artigianale quarto livello prevede altri aumenti retributivi.
Vediamo cosa è cambiato oggi e cosa dovranno aspettarsi i lavoratori del settore nei prossimi mesi.
La retribuzione tabellare del contratto metalmeccanici settore artigianato ha subito le seguenti variazioni nel tempo:
- dal 01/01/2022 la paga è 1416,41
- dal 01/05/2022 la paga è 1441,41
- dal 01/12/2022 la paga è 1460,98
- dal 01/01/2024 la paga è 1510,98
- dal 01/04/2024 la paga è 1556.98
- dal 01/12/2024 la paga è 1606,98
- dal 01/07/2025 la paga è 1631,98
Scopri informazioni utili su come analizzare il tuo contratto di lavoro in 7 punti chiave.
Come è cambiata negli anni la retribuzione del contratto metalmeccanica artigianale
Negli ultimi anni la retribuzione del 4° livello nel settore metalmeccanici artigianato ha registrato una crescita costante. Dal gennaio 2022 ad oggi gli aumenti hanno seguito step ben precisi, garantendo un miglioramento graduale delle buste paga. In particolare:
- tra gennaio e maggio 2022 l’incremento è stato di 25,00 euro (+1,77%);
- a dicembre 2022 la paga è cresciuta di ulteriori 19,57 euro (+1,36%);
- a gennaio 2024 si è registrato un aumento di 50 euro (+3,42%);
- ad aprile 2024 un ulteriore rialzo di 46 euro (+3,04%);
- a dicembre 2024 l’incremento è stato di 50 euro (+3,21%);
- infine, a luglio 2025 è stato applicato un aumento di 25,00 euro (+1,56%).
Complessivamente, dal 2022 al 2025 la retribuzione minima del 4° livello è cresciuta di oltre 215,00 euro, con un trend che dimostra la volontà di aggiornare progressivamente i minimi contrattuali e sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori.
Come vedi, le paghe del 4° livello sono aumentate. La retribuzione base è passata a 1.631,98 euro dal 01/07/2025. Sono inoltre previsti ulteriori incrementi nelle seguenti date: 01/03/2026 e 01/11/2026.
Come già anticipato, il contratto collettivo prevede altri due incrementi retributivi già stabiliti. Ecco le date che i lavoratori del comparto metalmeccanica artigianale devono segnare in agenda:
- 01/03/2026: primo aumento programmato;
- 01/11/2026: secondo aumento programmato.
*Gli importi sopra riportati sono soggetti a continui aggiornamenti, rivolgiti sempre ad un nostro consulente del lavoro o al consulente di tua fiducia per verificare con certezza il minimo contrattuale previsto dal CCNL. Se l’articolo non è aggiornato scrivici in chat provvederemo a farlo in tempi brevi.
🟢 Resta aggiornato sulle prossime novità del Contratto Metalmeccanica
Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita per ricevere in anteprima gli aggiornamenti su importi, aumenti e novità contrattuali che riguardano direttamente la tua busta paga.
💡 Solo per gli iscritti: riceverai anche un codice sconto esclusivo da utilizzare sul nostro shop!
Ferie nel settore metalmeccanica artigianato
Nel contratto metalmeccanico dell’artigianato sinteticamente e in linea generale si evidenzia la maturazione per gli operaio e per gli impiegati come segue:
- Operai: 160 ore annue
- Impiegati 4 settimane fino al 18° anno di servizio
- Impiegati 4 settimane e 5 giorni oltre il 18° anno di servizio
Dimissioni e preavviso di licenziamento
Nel contratto collettivo metalmeccanici artigianato il rapporto di lavoro a tempo indeterminato non può essere interrotto senza un periodo minimo di preavviso.
I termini variano a seconda che si tratti di operai o impiegati, dell’anzianità maturata e della categoria di appartenenza.
In generale, per gli operai il preavviso è espresso in giorni (da 6 a 10), mentre per gli impiegati si misura in mesi (da 1 a 2 e ½ a seconda degli anni di servizio e della categoria).
Se il rapporto di lavoro viene interrotto senza rispettare i termini, la parte che recede è tenuta a corrispondere all’altra un’indennità equivalente alla retribuzione per il periodo non lavorato.
Durante il preavviso, inoltre, il lavoratore ha diritto a permessi per la ricerca di una nuova occupazione, compatibilmente con le esigenze aziendali.
🟢 DIMISSIONI ONLINE SENZA SPID
Vuoi presentare le dimissioni online in modo corretto e senza errori?
Affidati al nostro servizio dedicato: un Consulecnte del lavoro UPWARD® ti seguirà passo dopo passo e invierà per tuo conto le dimissioni al tuo ex datore di lavoro.
PTredicesima mensilità sempre prevista nel settore metalmeccanico
La tredicesima mensilità è sempre prevista dal contratto metalmeccanici artigianato. Non è invece prevista la quattordicesima. Se vuoi approfondire l’argomento, abbiamo dedicato un articolo specifico al funzionamento della tredicesima mensilità.
Inoltre, per capire le differenze tra contratti, può esserti utile leggere anche come funziona la quattordicesima nel CCNL commercio.
Scatti di anzianità
Il dipendente nel settore metalmeccanico artigiano di 4° livello, ogni due anni di anzianità nella stessa ditta, ha diritto ad avere un aumento sulla retribuzione mensile di euro 21,72 euro. Per il computo degli aumenti periodici si considerano cinque bienni al massimo per cui se si rimane attivi in un’azienda di questo settore per 10 anni il dipendente avrà un aumento mensile in busta paga pari ad euro 108,60.
Periodo di prova quarto livello metalmeccanica artigianale
Nelle aziende metalmeccaniche artigianato il contratto collettivo nazionale, stabilisce che la durata del periodo di prova è in base al livello d’inquadramento e al settore specifico di appartenenza.
Come fatto fin qui in questo articolo approfondiremo cosa è previsto per il periodo di prova solo nel 4° livello dei metalmeccanici artigiani se desideri approfondire questo argomento con un nostro consulente del lavoro sul settore oreficeria o odontotecnico scrivici in chat o prenota una consulenza telefonica privata.
Il contratto prevede quanto segue:
- Metalmeccanici artigiani operai 4° livello trenta giorni lavorativi di periodo prova
- Metalmeccanici artigiani impiegati 4° livello novanta giorni lavorativi di periodo prova
- Metalmeccanici artigiani del settore oreficeria (richiedi maggiori informazioni in chat) o prenota una consulenza telefonica
- Metalmeccanici artigiani del settore odontotecnico 4° livello (richiedi maggiori informazioni in chat) o prenota una consulenza telefonica
Hai bisogno di chiarimenti sul tuo inquadramento?
Parla con un Consulente del Lavoro UPWARD® e scopri se il tuo livello è corretto, se ti spetta uno stipendio più alto o se puoi far valere altri diritti.
Apprendistato anche nel settore metalmeccanico
Nel settore artigiano il contratto di apprendistato è spesso utilizzato per inserire giovani lavoratori, generalmente di età inferiore ai 30 anni.
La durata dipende da diversi fattori: età, titolo di studio (diploma o laurea), qualifica di riferimento e altre condizioni particolari.
In questo articolo parleremo solo dell’apprendistato professionalizzante per il raggiungimento del livello 4° o 5° livello. Diciamo subito che per quanto riguarda la durata massima se l’apprendista non è laureato si potrà fare ricorso ad un contratto di lavoro in apprendistato fino ad un massimo di 60 mesi per il raggiungimento del 4° o 5° livello.
Come accennato poco sopra per la durata dei contratti di apprendistato professionalizzante in questo settore si ha una riduzione della durata del periodo formativo quando si è in possesso di un titolo di studio superiore (esempio una laurea) riguardante la qualifica che si vuole raggiungere.
Uno dei sistemi per avviare giovani nel mondo del lavoro e che noi di UPWARD® consigliamo molto alle aziende è l’avviamento al lavoro di giovani o disoccupati ma anche inoccupati attraverso i tirocini formativi.
I tirocini formativi rappresentano una grande opportunità per le aziende e per gli aspiranti tirocinanti, alcuni studi infatti dimostrano che dopo un periodo formativo attraverso un tirocinio spesso questo rapporto si trasforma in un vero e proprio rapporto di lavoro come il contratto di apprendistato, lavoro a tempo determinato o indeterminato.
Le aziende che puntano all’ottimizzazione e riduzione dei costi del lavoro devono valutare con attenzione con il proprio consulente del lavoro questo percorso noi lo consigliamo da sempre.
Stai valutando di assumere un dipendente nel settore metalmeccanico?
Mansioni che rientrano nel 4° livello
Tra le mansioni più importanti comprese nel 4° livello di metalmeccanici artigiani ci sono il:
- Carrozziere
- Addetto alla produzione di apparati elettromeccanici
- Addetto alla produzione di apparecchiature ed impianti elettronici
- Addetto conduzione impianti
- Addetto macchine operatrici
- Addetto prove di laboratorio
- Manutentore elettrico
- Manutentore meccanico
- Orafo e Odontotecnico
Lascia un commento